Globo Cam

manuale di installazione

Ultimo aggiornamento 10 Febbraio 2025

INTRO

Globo Cam è un rilevatore volumetrico wireless da interno con fotocamera integrata(giorno/notte automatico)per funzione di foto-verifica. Altezza di installazione 2,1 m. Il Rivelatore con batterie preinstallate è dotato di un sensore PIR in grado di rivelare la presenza di intrusi nel raggio di 12 metri. Dotato di una fotocamera integrata con angolo di visione 92° orizzontale e 70° verticale, è in grado di inviare su APP D’AVINCI  3/5 immagini a seconda della risoluzione impostata.      

FUNZIONAMENTO

Globo Cam dispone di lente fresnel a 9 fasci orizzontali e 4 fasci verticali con copertura fino a 90°.

Antimask attivo su IR per accecamento contatto lente.
Configurazione della sensibilità IR su tre livelli, led di segnalazione per allarme.

Dopo aver rilevato un movimento, la fotocamera integrata scatta una serie di foto, che permettono di verificare l’allarme e notificarlo all’eventuale istituto di vigilanza.

Il rivelatore funziona su  quattro frequenze nella banda 868 MHz posizionandosi in maniera automatica e dinamica su quella che risulta libera o meno interferita.

Il Rilevatore è parte del sistema D’AVINCI con una portata fino a 1500 metri (in spazio libero) collegandosi, via radio, direttamente alla Centrale Lisa o tramite ripetitore Automa. La comunicazione è del tipo bidirezionale (trasmissione/ricezione) con l’indicazione di conferma di avvenuta ricezione e comando. In caso di ostacoli come pareti, oggetti, ecc. la portata si riduce.

Il protocollo di comunicazione, che gestisce le connessioni tra tutti i componenti del sistema, è il GENIO, di tipo crittografato e al riparo da intercettazioni.
La configurazione del sensore avviene tramite app D’AVINCI scaricabile gratuitamente da IOS e Android. 

FOTO VERIFICA

La foto-verifica consente di valutare, che cosa sta succedendo, nell’immediato, sull’impianto grazie alla fotocamera integrata nel rivelatore: essa può scattare da 1 a 5 immagini con una risoluzione di 320 × 240 pixel, o fino a 3 immagini con una risoluzione di 640 × 480 pixel.

Il rilevatore ha un’illuminazione a infrarossi per scattare foto al buio che si attiva, in maniera automatica, in caso di scarsa illuminazione.
Esistono due tipi di foto-verifica: foto per allarme, foto su richiesta:

1. Foto per allarme
La segnalazione allarme di Globo Cam può essere accompagnata da un’immagine o da una serie di foto nell’App D’AVINCI. Il rilevatore scatta una o più foto quando la centrale è in modalità inserimento.

Le foto possono essere visualizzate nell’app come immagini o serie di foto animate (se è scattata più di una foto). Il numero di immagini acquisite è impostato nell’ App D’AVINCI. Per visualizzare le foto ricevute, fare clic sulla relativa notifica di Globo Cam nella sezione Notifiche.

2. Foto su richiesta (on-demand)
La funzione Foto su richiesta permette agli utenti di fare foto con la fotocamera integrata dei rilevatori. Con questa funzione, si può controllare la situazione sull’impianto, ad esempio: controllare che cosa stanno facendo i bambini, animali domestici o semplicemente cosa succede a casa.

Premere il pulsante “RICHIEDI” per ricevere i fotogrammi dal dispositivo.
Accedere alla scheda Notifiche per visualizzare i fotogrammi richiesti.

CONFIGURAZIONE DEL DISPOSITIVO NEL SISTEMA D’AVINCI

Attenzione. Prima di procedere con l’aggiunta del dispositivo:
  1. Installare l’applicazione D’AVINCI, disponibile per iOS / Android, sul proprio smartphone.
  2. Creare un account. Aggiungere una Centrale di allarme D’AVINCI, salvare le impostazioni necessarie e creare almeno un Ambiente.
  3. Assicurarsi che la Centrale sia accesa e che abbia accesso a internet tramite cavo ethernet.
  4. Assicurarsi che la Centrale sia disinserita e non stia eseguendo aggiornamenti verificando il suo stato tramite l’applicazione mobile.

Per aggiungere un dispositivo alla Centrale, nell’ app D’AVINCI 1

  1. Selezionare la scheda Dispositivo 2 
  2. Fare clic su Aggiungi Dispositivo
  3. Assegnare un nome al dispositivo.
  4. Inserire il seriale del dispositivo riportato sull’etichetta oppure cliccare sull’ icona    per acquisire il codice tramite app.
  5. Selezionare l’Ambiente associato per il dispositivo.
  6. Fare clic su Aggiungi – verrà avviato un conto alla rovescia.
  7. Accendere il dispositivo premendo il tasto ON/OFF sul retro (vedi fase di installazione del dispositivo).

    Il LED del rilevatore emetterà un lampeggio di colore verde alla sua accensione.

    Il  LED di segnalazione incomincerà a lampeggiare di colore rosso.

    All’avvenuto accoppiamento con la Centrale, il rilevatore apparirà nell’elenco dei dispositivi nell’App D’AVINCI.

    Successivamente sarà necessario chiudere il tamper, posizionandolo sulla propria staffa, questo per permettere di effettuare la fase di calibrazione, con la spia LED verde intermittente, per circa un minuto. Al termine la spia si spegne e il dispositivo è pronto per rilevare movimenti e trasmetterli alla Centrale.

    La richiesta di connessione alla Centrale viene trasmessa per un breve periodo di tempo appena si accende il dispositivo.

    Se la connessione alla Centrale D’AVINCI fallisce, spegnere il rilevatore per 5 secondi e ripetere la procedura.

    1 Sono richiesti i privilegi di Installatore.

    2 Per avviare la procedura di configurazione è necessario che il dispositivo sia all’interno della zona di comunicazione radio della Centrale associata.

Installazione del rilevatore

Prima di installare il rilevatore, assicurarsi di aver selezionato il luogo di installazione ideale in base alle linee guida contenute nel presente manuale.
Il luogo di installazione del sensore influenza la connessione con la Centrale ed eventuali ostacoli tra i dispositivi possono bloccare la trasmissione del segnale radio. Tali ostacoli possono essere pareti, pavimenti o oggetti di grandi dimensioni all’interno di una stanza.

Per installare il dispositivo:

Fissare il supporto alla parete attraverso le viti fornite in dotazione.

Accendere il dispositivo tramite l’apposito tasto posto sul retro.
Fissare il rivelatore sul supporto.

Selezione del luogo di installazione del rilevatore

Le dimensioni totali dell’area protetta e, di conseguenza, l’efficienza del sistema di sicurezza dipendono dal luogo di installazione del rilevatore.

Il dispositivo è destinato esclusivamente all’installazione negli spazi interni.

Il luogo di installazione del rilevatore Globo CAM influenza la connessione con la Centrale ed eventuali ostacoli tra i dispositivi possono bloccare la trasmissione del segnale radio.
Tali ostacoli possono essere pareti, pavimenti o oggetti di grandi dimensioni all’interno di una stanza.

Verificare il livello del segnale nel luogo di installazione.

Se il livello del segnale è basso, non è garantito il funzionamento stabile del sistema di sicurezza. Si prega di prendere eventuali misure per migliorare la qualità del segnale! Come prima cosa, provare a spostare il dispositivo: uno spostamento di soli 20 cm può migliorare notevolmente la qualità della ricezione.

Se, dopo lo spostamento, il dispositivo presenta ancora un’intensità di segnale bassa o instabile, utilizzare un ripetitore del segnale radio.

Si raccomanda di orientare le lenti del rilevatore in maniera perpendicolare al probabile punto di accesso alla stanza.

Assicurarsi che non siano presenti mobili, piante domestiche, vasi, strutture decorative o in vetro che bloccano il campo visivo del rilevatore.

Si raccomanda di installare il rilevatore a un’altezza di 2,1 metri.

Vista laterale

Vista superiore

Se il rilevatore non viene installato all’altezza consigliata, la zona di rilevamento del movimento sarà ridotta.

Non installare il rilevatore:

  • In zone o locali non protetti (all’aperto).
  • Vicino ad oggetti metallici o a specchi che potrebbero attenuare o bloccare il segnale radio.
  • Accanto ad altri dispositivi radio (gsm/router wireless/etc.) per evitare mutue interferenze
  • In ambienti in cui i valori di temperatura o umidità possono essere superiori ai limiti indicati nelle specifiche tecniche.

IMPOSTAZIONI DI FUNZIONAMENTO

Le impostazioni del rilevatore posso essere modificate nell’app D’AVINCI (sono richiesti i privilegi di Installatore):

  1. Accedere alla scheda Dispositivi
  2. Selezionare il dispositivo dall’elenco.
  3. Andare a impostazioni facendo clic sull’icona

NOME DISPOSITIVO
Nome rilevatore, visualizzato nell’elenco dispositivi e come testo di notifica. Può contenere fino a 24 caratteri.

AMBIENTE
Selezione della stanza virtuale a cui è assegnato il dispositivo il nome dell’ambiente viene visualizzato nelle notifiche.
N.B.: La modifica di questo parametro richiede i privilegi di Amministratore

MODALITÀ DI ALLARME
Mostra come il rilevatore reagisce agli allarmi.

– Istantaneo: il rilevatore, ad impianto inserito, segnala immediatamente l’allarme.

– Ritardato: il rilevatore, ad impianto inserito, segnala l’allarme dopo un contatore temporale (vedi ritardo ingresso / uscita).

  • Ritardo ingresso: da 5 a 120 secondi.
    il ritardo all’ingresso è il tempo che l’utente ha a disposizione per disinserire l’impianto dopo essere entrato nell’area protetta.
  • Ritardo uscita: da 5 a 120 secondi.
    il ritardo all’uscita è il tempo che l’utente ha a disposizione per abbandonare l’area protetta dopo l’inserimento.

– Segue: il rilevatore aggiunge i ritardi ingresso/uscita dei dispositivi che hanno rilevato un allarme prima dello stesso. Quando si attiva singolarmente, fa scattare immediatamente l’allarme.

INSERIMENTO IN MODALITÀ STAY
Associazione del rilevatore all’inserimento in modalità notturna. Questo tipo di inserimento permette, ad esempio, di inserire l’area perimetrale e consente alle persone di muoversi liberamente in altre aree.

  • Ritardo ingresso in modo stay: da 5 a 120 secondi.
    il ritardo all’ingresso è il tempo che l’utente ha a disposizione per disinserire l’impianto dopo essere entrato nell’area protetta.
  • Ritardo uscita in modo stay: da 5 a 120 secondi.
    il ritardo all’uscita è il tempo che l’utente ha a disposizione per abbandonare l’area protetta dopo l’inserimento.

SEMPRE ATTIVO
Se questa opzione è abilitata, il rilevatore è sempre armato, rileva la condizione di allarme ed invia la segnalazione alla Centrale.

SENSIBILITÀ
Livello di sensibilità del rilevatore di movimento (infrarosso)
– Alta
-Normale
-Bassa

TEMPO DI INIBIZIONE
intervallo temporale in cui il sensore non rileva la condizione di allarme
– Nessuno
– 30 secondi
-1 min
-2 min

ABILITA MASK
Consente di abilitare/disabilitare il sensore anti-mascheramento.

ATTIVA SIRENA IN ALLARME
Consente di attivare la sirena in caso di segnalazione d’allarme, se l’impianto risulta inserito.

ATTIVA SIRENA SU MANOMISSIONE
Consente di attivare la sirena nel caso in cui il rilevatore si trova nello stato di manomissione (tamper anti-apertura o anti-manomissione aperto).

ATTIVA SIRENA IN MASCHERAMENTO
Consente di attivare la sirena in caso di segnalazione di mascheramento.

NUMERO ALLARMI PER AUTOESCLUSIONE
Consente di inserire il numero di allarmi per il rilevatore, durante lo stesso inserimento, che causano l’esclusione automatica del rivelatore. Il rilevatore sarà automaticamente incluso al successivo inserimento dell’impianto.
– Disabilitato
– 3 , 6, 9, 12 , 15.

RISOLUZIONE IMMAGINE
– 320 x 240 px
– 640 x 480 px

OTTIMIZZA TEMPO DI INVIO FOTO
Se abilitato consente la riduzione dei tempi di ricezione delle immagini a scapito di una leggera diminuzione della qualità delle stesse foto inviate.

FOTO PER ALLARME
– Nessuna
–  1 , 2 , 3 , 4 , 5

ALLARMI PER CONFERMA FOTO
–  Tutte
–  1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7

FOTO SU RICHIESTA
– Nessuna
–  1 , 2 , 3 , 4 , 5

SPIA DI SEGNALAZIONE
Consente di abilitare l’indicazione luminosa per la segnalazione di allarme.
– solo test funzionamento
– sempre

UTILIZZO RIPETITORE
Consente di abilitare la connessione del al sistema attraverso un ripetitore Automa.

VERIFICA CONNESSIONE RADIO
Consente di abilitare la segnalazione di allarme in caso di mancata comunicazione con la Centrale. Se disabilitato, la segnalazione di mancata connessione alla Centrale sarà esclusivamente archiviata.

INTERVALLO PING
Intervallo di tempo, espresso in secondi, tra una trasmissione di sopravvivenza e la successiva in assenza di attivazione.
[ 12 ÷ 600 ] secondi

NUMERO DI PING ATTESI
Numero di tentativi di connessione prima della segnalazione di mancata comunicazione radio
[ 1 ÷ 15 ]

TEST INTENSITÀ DI SEGNALE RADIO
Con questa funzione, il dispositivo dopo la pressione del tasto START elabora un test dove indicherà il livello del segnale , lampeggiando per n volte a seconda del risultato ottenuto.(1-4)

TEST DI RILEVAZIONE
Con questa funzione, il dispositivo dopo la pressione del tasto START entrerà nella modalità test, tenendo il led sempre acceso ed ad ogni movimento valido si spegnerà cosi da indicare una rilevazione di allarme.

ESCLUDI DISPOSITIVO
No: il dispositivo funziona normalmente e trasmette tutti gli eventi/allarmi.
Totale: il dispositivo non esegue i comandi inviati. Il sistema ignora gli allarmi del dispositivo e le relative notifiche.
Solo manomissione: il sistema ignora le notifiche relative all’attivazione del pulsante (tamper) di manomissione del dispositivo.

RIMUOVI DISPOSITIVO
Dissocia il rivelatore dalla Centrale, rimuovendolo dall’app e cancella le impostazioni del dispositivo.

IMPOSTAZIONI ricezione FOTO

IMPOSTARE FOTO PER ALLARME
Un utente tecnico con accesso alle impostazioni può, selezionando “Foto per allarme”, impostare:
–  Fino a 5 fotogrammi per risoluzione 320×240 px
–  Fino a 3 fotogrammi per risoluzione 640×480 px

*Dopo aver scelto il numero di fotogrammi desiderato, tornare indietro per confermare l’avvenuta programmazione.

IMPOSTARE FOTO SU RICHIESTA
Un utente tecnico con accesso alle impostazioni può, selezionando “Foto su richiesta”, impostare:
–  Fino a 5 fotogrammi per risoluzione 320×240 px
–  Fino a 3 fotogrammi per risoluzione 640×480 px
*Dopo aver scelto il numero di fotogrammi desiderato, tornare indietro per confermare l’avvenuta programmazione.

INTENSITÀ SEGNALE GENIO

Il livello del segnale radio GENIO è determinato dal numero di pacchetti inviati dal rilevatore e dal numero effettivo di pacchetti ricevuti dalla Centrale associata.

Per visualizzare l’intensità del segnale selezionare la scheda Dispositivi e il campo livello segnale GENIO

0 = segnale radio assente, nessun collegamento con la Centrale.
= segnale radio scarso, collegamento non stabile con la Centrale, funzionamento del rilevatore non garantito.
• • = segnale radio basso, bassa intensità del segnale.
• • • = segnale radio buono, buona intensità del segnale.
• • • • = segnale radio ottimo, intensità del segnale ottimale.

Controllare l’intensità del segnale radio prima dell’installazione definitiva del dispositivo. In caso di segnale basso o instabile si raccomanda l’utilizzo del ripetitore Automa.

STATI DEL DISPOSITIVO

Gli stati mostrano informazioni e parametri di funzionamento del dispositivo.
Per visualizzare gli stati:

  1. Accedere all’applicazione D’AVINCI
  2. Selezionare la Centrale su cui è associato il rilevatore
  3. Andare alla scheda Dispositivi
  4. Selezionare il rilevatore
Icona Descrizione Nota
Stato connessione - Online: connessione stabilita con la Centrale
- Offline : errore connessione con la Centrale
Livello segnale Genio - 0
- 1
- 2
- 3
- 4
Livello batteria - 25 %
- 50 %
- 75 %
- 100 %
Stato manomissione - Allarme
- Regolare
Stato mascheramento - Regolare: normale funzionamento
- Mask : dispositivo in mascheramento , anomalia
Stato ingresso primario - Regolare
- Allarme
Sensibilità - Alta
- Normale
- Bassa
Stato esclusione dispositivo - No
- Interamente
- Solo coperchio
Sempre attivo - No
- Si
Modalità di allarme - Istantaneo
- Ritardato
- Segue
Inserimento in modalità stay - No
- Si
Utilizzo ripetitore - No
- Si(1-5)

sostituzione delle batterie

Mantenere pulita la custodia del rilevatore rimuovendo immediatamente polvere, ragnatele e altre impurità. Utilizzare una salvietta morbida e asciutta per le operazioni di manutenzione dell’apparecchiatura.
Per pulire il rilevatore, evitare l’uso di sostanze contenenti alcol, acetone, benzina o altri solventi attivi.

La durata della batteria del rilevatore dipende dalla qualità della batteria, dalla frequenza di attivazione del rilevatore, dall’intervallo di ping tra rilevatore e Centrale, dal numero di fotogrammi richiesti e dalla programmazione impostata per il sensore. 

Se la batteria del rilevatore è scarica, l’utente riceve una notifica via app D’AVINCI;

ATTENZIONE: in caso di batteria scarica, il rivelatore non invia foto sia per allarme che per richiesta.

AVVISI e malfunzionamenti

La funzionalità di indicazione avvisi e malfunzionamenti è abilitata nelle impostazioni del dispositivo, selezionando il campo Spia di segnalazione

  
Indicazione Evento
LED rosso acceso Attivazione dello stadio IR / conferma allarme
LED rosso breve lampeggio ogni sec Attesa chiusura tamper
LED verde breve lampeggio ogni sec Fase inizializzazione e calibrazione antimask

Viene visualizzato un malfunzionamento se:

  • Il rilevatore è rimosso dalla sede di installazione o la custodia è aperta (tamper anti-manomissione attivo)
  • Non c’è comunicazione radio tra la Centrale e il rilevatore
  • La batteria del rilevatore è bassa

Specifiche tecniche

   
Tipologia di sensore Rivelatore volumetrico con fotocamera(IR + CAM)
Portata del rivelatore Fino a 12 metri x 90°
Protezione anti-sabotaggio - antijammer
- tamper anti manomissione (anti-strappo e anti-apertura)
Protocollo di comunicazione radio Genio
Frequenze di funzionamento 868.00 MHz
868.20 MHz
868.80 MHz
868.95 MHz
Potenza segnale RF 13 dBm
Modulazione GFSK
Raggio del segnale radio Fino a 1500 m
Compatibilità ripetitore A partire dalle revisioni  FW 2.0 e HW 2.0
Angolo di visione della fotocamera 92° orizzontale ; 70° verticale
Risoluzione frame 320x240 px o 640x480 px
Alimentazione 2 batterie CR123A – 3V
Durata della batteria 5 anni
Installazione Interni - 2,1 metri
Classe di protezione IP40
Temperature di funzionamento da -5°С a +45°С
Umidità massima ammissibile fino al 75%
Dimensioni 66x143x62 mm
Peso 166 g

CERTIFICAZIONE

D'AVINCI Security Products Srl
Via Antonio Tolomeo Trivulzio, 1
20146 - Milano

SEGUICI

Copyright 2023 - 2024 – D’AVINCI Security Products Srl – C.F. e P.IVA 12908830966 – All right reserved. || privacy policy | cookie policy | Policy D'AVINCI Cloud